(“La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta” di Mario Mieli, pp. 359, Marsilio, € 20,00).
La gaia critica raccoglie in un unico volume gli scritti di Mario Mieli pubblicati su alcun riviste tra il 1972 e il 1983. Il volume è curato dalla sorella Paola e da Massimo Prearo. L’opera di Mieli risulta fin troppo innovativa e a tratti estrema. Mieli si proponeva di liberare la sessualità da sovrastrutture e dai valori fasulli fin troppi diffusi nella società. Mieli detestava le etichette e le nuove forme di ghettizzazione spacciate come moderne conquiste. Era un ecologista con a cuore la salvezza dell’umanità e pertanto non si capacitava del disinteresse ambientale dei leader politici. Ha fustigato il patriarcato e lottato per la liberazione delle donne dall’oppressione maschile. Inoltre lo scrittore milanese ha tentato di liberare l’omosessualità dalle catene forgiate dall’ignoranza e da secoli di sopraffazione religiosa. Come scrisse Dorothy Parker: “L’eterosessualità non è normale. È solo comune”.
Mario Mieli si è tolto la vita il 12 marzo 1983.
“La rivoluzione la si fa ovunque. A Macondo come in tram, a Buckingham Palace come alla Breda, a pranzo dai genitori e a letto con l’amante. La parola d’ordine è AMARE: buttiamo A MARE la macchina capitalistica, e riprendiamoci il mondo”.
In definitiva un volume davvero imperdibile.
Cristian Porcino
® Riproduzione riservata
In qualità di critico letterario mi occupo principalmente di recensire libri. Per l’invio di copie promozionali si prega di contattarmi tramite e-mail. Non si accettano file in formato Pdf, Epub, ecc., ma solamente copie cartacee. Si comunica che le recensioni pubblicate in questo blog sono a titolo gratuito. Non percepisco alcun tipo di pagamento da parte di editori o autori.
Visualizzazione post con etichetta Marsilio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marsilio. Mostra tutti i post
lunedì 1 luglio 2019
sabato 8 settembre 2018
“Non solo di cose d’amore” di Pietro Del Soldà
(“Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità” di Pietro Del Soldà, Marsilio, pp. 191, €17,00).
Noi esseri umani siamo ossessionati dalla ricerca costante della felicità ma, ahimè, sperimentiamo soltanto i risvolti di un’infelicità sempre più incolmabile. Pietro Del Soldà si serve dell’aiuto di Socrate per riflettere sulla condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo. Nel testo in oggetto sono molte le tematiche affrontate: la deriva autoritaria di certi governi, il proliferare di fake news e verità alternative, la crisi delle democrazie occidentali etc. Come scrive l’autore: “Le domande, le incertezze, le aporie di Socrate stimolano ciascuno di noi a mettersi in gioco, nel proprio mondo e nella propria quotidianità, e ad avanzare lungo l’unica via che ci può avvicinare alla felicità: la conoscenza di sé in una relazione con gli altri finalmente piena, sincera, aperta, coinvolgente. La felicità, infatti, è plurale”.
In definitiva un libro assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
® Riproduzione riservata
Noi esseri umani siamo ossessionati dalla ricerca costante della felicità ma, ahimè, sperimentiamo soltanto i risvolti di un’infelicità sempre più incolmabile. Pietro Del Soldà si serve dell’aiuto di Socrate per riflettere sulla condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo. Nel testo in oggetto sono molte le tematiche affrontate: la deriva autoritaria di certi governi, il proliferare di fake news e verità alternative, la crisi delle democrazie occidentali etc. Come scrive l’autore: “Le domande, le incertezze, le aporie di Socrate stimolano ciascuno di noi a mettersi in gioco, nel proprio mondo e nella propria quotidianità, e ad avanzare lungo l’unica via che ci può avvicinare alla felicità: la conoscenza di sé in una relazione con gli altri finalmente piena, sincera, aperta, coinvolgente. La felicità, infatti, è plurale”.
In definitiva un libro assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
® Riproduzione riservata
Etichette:
Marsilio,
Non solo di cose d’amore,
Pietro Del Soldà
venerdì 1 giugno 2018
“Essere e destino” dì Vittorino Andreoli
(“Essere e destino” dì Vittorino Andreoli, Marsilio, pp. 313, € 19,50).
Prometeo si ribellò al criptico volere degli dèi in nome della libertà e del progresso umano. Sulla scia del mito greco anche Vittorino Andreoli ridona agli esseri umani il sacro fuoco della conoscenza. Il Sapere rompe i vincoli di costrizione e ci libera dalla concezione dannosa del malessere. Lo psichiatra individua alcuni schemi mentali che imprigionano gli individui in arcaiche gabbie esistenziali. Negare i propri desideri e non perseguirli porta un danno vitale alla nostra vita. Proprio per questo Andreoli teorizza la disciplina del bendessere, ovvero una consapevolezza dell’essere-bene. L’intero volume è pervaso da un esistenzialismo scientifico che si tramuta nella certezza di essere “un uomo che si occupa dell’uomo”. Come scrive Andreoli: “Credo che la storia dell’uomo ruoti intorno al destino e alla possibilità di ribellarsi ad esso, di dire no a un tracciato che appare segnato in modo indelebile”.
In definitiva un libro assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
® Riproduzione riservata
Prometeo si ribellò al criptico volere degli dèi in nome della libertà e del progresso umano. Sulla scia del mito greco anche Vittorino Andreoli ridona agli esseri umani il sacro fuoco della conoscenza. Il Sapere rompe i vincoli di costrizione e ci libera dalla concezione dannosa del malessere. Lo psichiatra individua alcuni schemi mentali che imprigionano gli individui in arcaiche gabbie esistenziali. Negare i propri desideri e non perseguirli porta un danno vitale alla nostra vita. Proprio per questo Andreoli teorizza la disciplina del bendessere, ovvero una consapevolezza dell’essere-bene. L’intero volume è pervaso da un esistenzialismo scientifico che si tramuta nella certezza di essere “un uomo che si occupa dell’uomo”. Come scrive Andreoli: “Credo che la storia dell’uomo ruoti intorno al destino e alla possibilità di ribellarsi ad esso, di dire no a un tracciato che appare segnato in modo indelebile”.
In definitiva un libro assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
® Riproduzione riservata
Etichette:
Essere e destino,
Marsilio,
Vittorino Andreoli
lunedì 2 gennaio 2017
“Un’altra America” di Alberto Giuffrè

(“Un’altra America” di Alberto Giuffrè, Marsilio, pp. 118, € 15,00).
Esiste un’immagine dell’America ben diversa da quella osservata a New York City, Philadelphia oppure Washington D.C. Grazie al libro di Alberto Giufrè il lettore scoprirà un volto nascosto degli Stati Uniti. L’autore ci accompagna in otto stati che ospitano città con nomi italiani: Palermo (North Dakota), Milan (Ohio), Verona (New Jersey), Genoa (Nevada), Venice (California), Florence (Alabama), Rome (Georgia) e Naples (Florida). Spesso le affinità si fermano soltanto al nome, mentre altre volte il legame con la nostra nazione è molto intenso. In definitiva un percorso entusiasmante che racconta e smonta gran parte degli stereotipi che hanno accompagnato la vita dei nostri connazionali in terra americana. Un libro da leggere assolutamente.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata
Etichette:
Alberto Giuffrè,
Marsilio,
Un’altra America
martedì 17 maggio 2016
“Obama il grande” di Massimo Teodori
(“Obama il grande” di Massimo Teodori, Marsilio, pp. 110, € 10,00).
Massimo Teodori, docente di storia e istituzioni degli Stati Uniti, traccia un bilancio intenso ed esaustivo di Barack Obama. Obama ha rappresentato un forte segnale di cambiamento e di discontinuità rispetto al fallimentare piano guerrafondaio portato avanti dal predecessore George W. Bush. In solo otto anni (2008-2016) Obama è diventato un’icona di libertà e di rinnovamento che ha contagiato non solo gli americani ma anche noi europei. Da sempre in prima linea per colmare le disuguaglianze fra ricchi e poveri, si è impegnato inoltre per la difesa dei diritti civili e la tutela dell’ambiente e molto altro. Come scrive Teodori: “Ritengo che Obama sarà giudicato un grande presidente malgrado gli errori e le carenze che ne hanno connotato la politica estera”. All’interno del libro si trova una guida essenziale per comprendere i meccanismi che si celano dietro le elezioni 2016, e una breve descrizione dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti d’America. In definitiva un libro da leggere assolutamente.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata
Etichette:
Marsilio,
Massimo Teodori,
Obama il grande
giovedì 4 febbraio 2016
“L’altra mammella delle vacche amiche” di Aldo Busi

(“L’altra mammella delle vacche amiche” di Aldo Busi, Marsilio, pp. 467, € 18,00).
Non è una semplice riscrittura dell'opera precedente ma, per l'appunto, l'altra mammella delle vacche amiche. Un'altra fonte dove attingere la linfa vitale del romanzo contemporaneo italiano. Questi squarci di egolatria presenti nel testo non sono casuali, bensì voluti. Lo scrittore racconta il mondo attraverso di sé e per farlo, in quanto narratore onnisciente, ingloba tutto nella sua esposizione. Aldo Busi non spaccia finto altruismo per mascherare tracce della sua personalità. Non scrive mica per compiacere editori, lettori, partiti o parrocchie. Busi è come l'aglio, o piace o lo si disprezza. Questo Diabolus della letteratura italiana che con il suo stile a tratti abrasivo diventa oggetto di contestazione, in verità ha ridato prestigio alla nostra lingua. Solitamente chi lo attacca e lo considera infèsto è perché non lo capisce e non gli perdona di essere un cavallo di razza indomabile e geniale. Con il suo ardore illuminista e laico fino al midollo lo scrittore monteclarense denuncia lo scandalo che si annida dietro la religione. Oltre l’apparente rispetto di divinità innalzate al culto troviamo, invece, una negazione della sacralità dell'umano in quanto tale e non come una creatura creata da un Dio a propria immagine e somiglianza. Busi si fa paladino di un diritto alla vita e si scaglia contro i deliri funesti e insensati professati da ogni fede, e proclamati dai suoi rappresentanti terreni presenti in ogni luogo. Qui non è la trama che si fa scrittura ma la scrittura che diventa trama. “Amare per sempre attraverso la carta che scrivi o che leggi non è meno intenso e incomprensibile dell’amare attraverso il cuore del momento. Tutto, ma proprio tutto, è così reale!”. In definitiva un romanzo che riscatta la Cultura dalla mediocrità dei bestelleristi che dominano le classifiche.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata
Etichette:
Aldo Busi,
L’altra mammella delle vacche amiche,
Marsilio
domenica 22 novembre 2015
“Io e Topo Gigio” di Maria Perego

(“Io e Topo Gigio. Vita artistica e privata di una donna straordinaria” di Maria Perego, Marsilio Editori, pp. 285, € 18,50).
Topo Gigio, il beniamino della mia infanzia, si racconta attraverso la voce della sua geniale creatrice: Maria Perego. I ragazzi di oggi sono abituati a ben altri standard qualitativi, e non possono lontanamente immaginare il rimpianto che si nutre per personaggi come Gigio. La sua candida quanto proverbiale timidezza lo rendeva, in qualche modo, inadeguato a vivere in una società di furbetti. Ai nostri occhi, però, appariva come un esserino talmente adorabile da volerlo adottare. Così Maria Perego narra della sua vita privata per arrivare alla costruzione di Topo Gigio; un compagno inseparabile che con lei ha vissuto in giro per il mondo successi, onori e anche dolori. “In Topo Gigio il conflitto è dato dalla tensione tra il significato di marionetta e quello di personaggio reale, per la qualità e la libertà del suo movimento. Di lui infatti si dice: «Sembra quasi vero» ed è quel «quasi» che stupisce, incanta e lo fa amare, tanto da ammetterlo nel mondo degli show per adulti”. In definitiva un libro da leggere assolutamente.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata
Etichette:
Io e Topo Gigio,
Maria Perego,
Marsilio
venerdì 9 dicembre 2011
“Inside WikiLeaks” di Daniel Domscheit - Berg

La sensazione è quella di trovarci di fronte ad un romanzo di spionaggio o ad un thriller ad alta tensione come quelli scritti da Ian Fleming o Agatha Christie. Tra sette religiose in cerca di vendetta e operazioni militari mascherate come missioni di pace, il lettore rimane inchiodato nella sua poltrona. Peccato che tutto questo non sia assolutamente finzione, ma il resoconto dettagliato di Daniel Domscheit - Berg braccio destro di Julian Assange fondatore di WikiLeaks. L’esperienza dell’autore nel sito più famoso e sconvolgente del mondo, è racchiusa in questo libro edito da Marsilio. Grazie alla volontà e coraggio di Domscheit - Berg è possibile capire cosa accade realmente dietro le quinte del potere. Da leggere assolutamente.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata
Etichette:
Daniel Domscheit - Berg,
Inside WikiLeaks,
Marsilio
Iscriviti a:
Post (Atom)