“Breve storia della letteratura a fumetti” di Daniele Barbieri
(“Breve storia della letteratura a fumetti” di Daniele Barbieri, Carocci Editore, pp. 199, € 16,00).
Spesso quando si parla di fumetto si tende a ridimensionare l’enorme impatto che suscitò agli esordi, e soprattutto la funzione di alfabetizzazione che riuscì a compiere. Barbieri ripercorre in modo sintetico la storia del fumetto e lo fa analizzando il contesto socio politico e la struttura narrativa e stilistica di questa letteratura per immagini. Impossibile dimenticare le avvincenti storie create da artisti come: Raymond, Foster, Gould, Disney e Gottfredson, Lee e Kirby, Segar, Hergé, Schulz, Goscinny e Uderzo, Peyo, Morris, Go Nagai e i nostri Tofano, Jacovitti, Sclavi, Bonelli, Crepax, Pratt e tanti altri ancora. I loro personaggi sono entrati nell’immaginario collettivo e il cinema ha attinto a piene mani dal fumetto per realizzare diversi film destinati a sbancare i botteghini. In definitiva una piccola enciclopedia del fumetto raccontata sapientemente, e arricchita da moltissime illustrazioni. Assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata