Visualizzazione post con etichetta Sperlin e Kupfer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sperlin e Kupfer. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2012

“La classe non è acqua” di Antonio Caprarica

(“La classe non è acqua” di Antonio Caprarica, Sperling & Kupfer, pp. 270, € 19,00). Il libro di Antonio Caprarica ci rivela un aspetto della vita inglese molto discusso ma quasi certamente poco conosciuto. Con l’abilità linguistica che lo contraddistingue l’autore riesce, attraverso la narrazione di aneddoti storici e scandali aristocratici, a far luce sull’eccentrico mondo di duchi, marchesi, baronetti e reali inglesi. Un saggio entusiasmante ed avvincente. Da leggere assolutamente. Cristian Porcino © Riproduzione riservata

giovedì 1 settembre 2011

“Le religioni sono tutte sorelle” Dalai Lama (Sperling & Kupfer)


Da tanto tempo non m’imbattevo in un libro così intenso e veritiero. Sua Santità il XIV Dalai Lama premio Nobel per la pace nel 1989 è riuscito ad affrontare un tema spinoso e abbastanza contorto come l’esistenza delle diverse religioni; e lo ha fatto con una purezza di spirito ed una precisione filosofica davvero disarmante. Per anni si è atteso invano che un pontefice cattolico scrivesse un testo con una tale partecipazione emotiva e con grande umiltà; accantonando sterili dogmatismi e teorie esclusiviste. Per analizzare il fenomeno antropologico della nascita e lo sviluppo della religione, oltre a possedere solide competenze storiografiche occorre essere muniti di un desiderio reale di volersi mettere in gioco. Come scrive Tenzin Gyatso nel libro:“Ogni religione, in virtù di un lungo sviluppo storico che ha implicato le esperienze di moltissime generazioni, ha una sua propria bellezza, logica e unicità. Ma la cosa più importante è che tale diversità consente alle varie fedi di rendere servizio a un’infinità di esseri umani”. Il Dalai Lama percorre le vie del Cristianesimo, Islamismo, Ebraismo, Induismo comparandole con la propria esperienza e con la filosofia buddista. Un testo che ogni individuo religioso o laico dovrebbe leggere per comprendere l’essenza stessa della religione. Studiare seriamente il fenomeno religioso di un popolo significa comprendere la sua storia e il suo modo di agire.
Infine come afferma il Dalai Lama “In questo mondo non ci sono stranieri, ma soltanto fratelli e sorelle che compiono il loro percorso nella vita. Siamo ospiti temporanei della Madre Terra, su cui vivremo al massimo un centinaio d’anni”. Quindi ciò che ci unisce e più forte di ciò che ci divide.
Un capolavoro da leggere assolutamente.

Cristian Porcino


© Riproduzione riservata

martedì 1 marzo 2011

“C’era una volta in Italia” di Antonio Caprarica


“C’era una volta in Italia” di Antonio Caprarica edito da Sperling & Kupfer è un saggio storico sulle cronache dell’unità d’Italia giunto già alla sua quarta edizione. Il libro di Caprarica ripercorre attraverso aneddoti poco conosciuti la vita degli uomini e delle donne che hanno contribuito a rendere unita questa nostra nazione. Lo stile descrittivo di Caprarica, dotato di precisione e humor inglese, appassiona il lettore che si sente a sua volta trascinato in questo giro in carrozza lungo le strade non ancora perfette di un paese in pieno fermento. Un testo privo di enfasi o edulcorazioni storiche, sicuramente il miglior libro pubblicato in occasione del 150° anniversario della nascita del Regno d’Italia. Da leggere assolutamente.

Cristian Porcino


© Riproduzione riservata