
(“Come una fiaba metropolitana” di Antonio Agosta, qp Edizioni, pp. 152, € 14,90).
Il talento narrativo di Antonio Agosta sta nel descrivere i personaggi in modo tale da renderli presenti e vivi al lettore. La sua tecnica ricorda molto la cinematografia e le buone sceneggiature che diventano spesso dei film di successo. Parafrasando Pirandello i protagonisti di “Come una fiaba metropolitana” sono sei personaggi in cerca di un regista (l’autore esiste già!). Non mi stupirebbe vedere presto questa bella storia rappresentata al cinema o in tv. I sogni, le delusioni, le ambizioni e gli amori desiderati o concretizzati si dipanano lungo l’intero libro. Non mancano certamente i colpi di scena. Chi leggerà “Come una fiaba metropolitana” non tarderà ad appassionarsi alle vicende di Marco, Cristina, Roberta, Marina, Raffaele e Francesco. Dopotutto le fiabe, anche quelle ambientate ai giorni nostri, hanno sempre una morale. Tocca a voi scoprire quella che si cela nell’opera di Agosta.
Assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata