
(“Filosofia in giardino” di Damon Young, Iacobelli Editore, pp. 191, € 16,00).
Il libro di Damon Young ci svela un giardino segreto dove scrittori e filosofi hanno attinto ispirazione per dar vita alle loro opere. Il rapporto della natura con la filosofia è ben descritto da Aristotele, ma in questo saggio c’imbattiamo, ad esempio, in un giovane Marcel Proust intento a scrivere una recensione di 1600 parole per una poetessa di sua conoscenza. Seguiamo le passeggiate solitarie di Rousseau, le meditazioni di Nietzsche sotto un albero di limone a Sorrento e molti altri. Come scrive Young: “Il giardino non è soltanto un luogo ritirato o una fonte di esercizio fisico. È anche intellettualmente stimolante in sé e per sé, essendo la fusione di due principi filosofici basilari: umanità e natura”. In definitiva un libro assolutamente consigliato.
Cristian Porcino
© Riproduzione riservata