Visualizzazione post con etichetta Barbera Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbera Editore. Mostra tutti i post

venerdì 1 agosto 2014

“I più celebri discorsi della storia” di Roberta Mazzini

(“I più celebri discorsi della storia” di Roberta Mazzini, Barbera Editore, pp. 253, € 24,90). Roberta Mazzini ha raccolto nel presente volume i discorsi più influenti della storia pronunciati da scrittori, politici, pontefici e monarchi di tutti i tempi. Troviamo Pericle, Cicerone, Elisabetta I, Lincoln, Kennedy, Mandela fino ad arrivare a Barack Obama. Attraverso la ricostruzione biografica dei protagonisti, l’autrice descrive il contesto politico e sociale in cui vennero formulati tali discorsi. Un compendio dell’arte oratoria utile per capire la genesi delle nostre strutture politiche, e la forza della parola utilizzata per convincere e persuadere le masse. Consigliato. Cristian Porcino © Riproduzione riservata

sabato 1 marzo 2014

“La vera storia di papa Francesco” di Stefano Filippi

(“La vera storia di papa Francesco” di Stefano Filippi, Barbera Editore, pp. 138, € 9,90). Il libro di Stefano Filippi, pubblicato ad un mese dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio di Pietro, ripercorre la biografia di papa Francesco e ne traccia un ritratto abbastanza fedele. Bergoglio arrivato in punta di piedi al conclave 2013 è riuscito, ad un anno dalla sua elezione, a diventare un punto di riferimento per il mondo cattolico e non solo; se consideriamo le numerose attestazioni di stima arrivate da ogni confessione religiosa, inclusi i non credenti. Persino il “Time” nel 2013 ha proclamato Francesco persona dell’anno. Come scrive l’autore nell’introduzione Bergoglio è: “Il Papa dei record (primo latinoamericano, primo gesuita, primo a scegliersi il nome del Poverello di Assisi) ha già avviato la tanto invocata riforma della Chiesa dopo gli scandali degli ultimi anni”. In definitiva un libro assolutamente consigliato. Cristian Porcino © Riproduzione riservata

giovedì 26 settembre 2013

“131 km/h” di Lara Cardella

(“131 km/h” di Lara Cardella, Barbera Editore, pp. 179, € 14,00). Dopo il clamoroso successo raggiunto da Lara Cardella nel 1989 con il romanzo d’esordio “Volevo i pantaloni” (2 milioni di copie), l’autrice siciliana ritorna con un romanzo contemporaneo incentrato sulla vita di due donne molto diverse tra loro, e in fuga dalla propria realtà quotidiana. Stefania è una professoressa di lettere quarantenne e Roberta una neo diciottenne in preda alle prime delusioni d’amore. Entrambe decidono di partire dalla Sicilia per trovare lavoro e nuove prospettive di vita nella città di Milano. Durante il tragitto, le due amiche impareranno ad ascoltarsi e a fare i conti con il loro passato. Il libro di Lara Cardella denuncia sotto forma di commedia alcune storture italiane come il fenomeno escort, le raccomandazioni di lavoro da cercare nei festini organizzati da persone di “chiara fama”, il disinteresse per gli ideali politici mostrato dalle nuove generazioni e l’invadente presenza dei social network. Libro consigliato. Cristian Porcino © Riproduzione riservata

giovedì 25 aprile 2013

“Hack! Come io vedo il mondo” di Margherita Hack

(“Hack! Come io vedo il mondo” di Margherita Hack, Barbera Editore, pp. 119, € 12, 90). L’astrofisica italiana più amata dai giovani e dagli spiriti liberi ci racconta in questo libro un po’ della sua vita e dell'esperienza di scienziata e donna. Con la simpatia di sempre Margherita Hack descrive lucidamente la società contemporanea fin troppo disorientata da “false” rivoluzioni ideologiche. Scrive la stessa autrice: “Certo, nel nostro caro Belpaese abbiamo avuto eccellenze anche successive al periodo rinascimentale, ma spesso noi italiani andiamo a scovare i nostri geni nel passato, sebbene anche oggi diamo tanti contributi alle scienze”. Un ritratto autobiografico prezioso, ironico e soprattutto intelligente. Da leggere assolutamente. Cristian Porcino © Riproduzione riservata